H O M E
TUTTA MIA LA CITTA’
Mostra fotografica di Maurizio Iazeolla
Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio per le Province di Caserta e Benevento
11 aprile 2019 - 4 maggio 2019
La mostra “Tutta mia la città” nasce nell’ambito dell’inaugurazione di una inedita sinergia tra vari Enti ed Associazioni sannite: la Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, l’Associazione Culturale “Benevento Inside”, l’Accademia di Fotografia “Julia Margaret Cameron”, l’Archivio di Stato, l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. La finalità è quella di valorizzare al massimo, mediante la creazione di archivi di immagini fotografiche, biblioteche tematiche, mostre e manifestazioni culturali, il patrimonio iconico della nostra Terra.
A me è stato affidato l’onore e l’onere di tenere a battesimo, con l’esposizione che si protrarrà dall’11 aprile al 4 maggio presso la sede della Soprintendenza di Benevento, di alcune mie opere che ritraggono la città in un attimo di emozionante magia.
“Tutta mia la città… un deserto che conosco…” è l’incipit del testo musicale che tutti conosciamo, a firma del grande Mogol e portato al successo dall’Equipe 84 nel 1969, che la mia generazione ha canticchiato chissà quante volte e che ci torna immediatamente alla mente in una situazione quale quella rappresentata in questa raccolta di scatti di Benevento.
Era una mia antica idea, non mai realizzata prima per la quasi impossibilità a trascorrere un Ferragosto in città, nella nostra civiltà del benessere e del consumo situazione quasi di sconfitta esistenziale da evitare a tutti i costi, come umoristicamente e magistralmente rappresentato da Carlo Verdone nel film “Un sacco bello”.
Dunque un Ferragosto beneventano che mi vide, fotocamera in spalla, passeggiare nella controra assolata attraverso il “deserto che conosco”, non smettendo di stupirmi ad ogni angolo, ad ogni prospettiva, di una città che mi appariva mai vista prima.
Credo che una città deserta sia un “non luogo”, una stridente contraddizione semantica: è come parlare di un “deserto affollato” in cui la parola “deserto”, nella sua contemporanea funzione grammaticale di aggettivo e sostantivo, non ammette altra accezione se non la propria. “Città” è aggregazione, vita, folla, movimento. Il deserto è dunque la negazione della città.
Ed infatti la letteratura ed il cinema hanno spesso giocato sui sentimenti di angoscia che un “abitato disabitato” genera nel lettore / spettatore: con gli incubi nucleari della Guerra Fredda si risvegliarono gli ancestrali ricordi dei villaggi fantasma decimati dalla Peste Nera nel XIV secolo e classici quali Prigionieri della città deserta (1953) diretto da Dick Powell e l’antologia di racconti La città fantasma di Patrick McGrath ne sono la testimonianza.
Come scrive il Curatore della mostra, Angelo Orsillo, “le fotografie restituiscono luoghi senza corpi la cui presenza viene percepita e restituita in altri luoghi”. Non dunque una “città morta” ma una città temporaneamente “sospesa” nel tempo, i cui abitanti sono in quei minuti “volatilizzati” con il corpo, con la mente o con entrambi e percepiti come fantasmi, assenti e presenti allo stesso tempo.
---------------------------------
(17/07/1955, Italia)
Coefficiente di quotazione 0,7 (zerovirgolasette)
SEAC (Spazio Espositivo Arte Contemporanea)
Codice archiviazione 09730-02939
Maurizio Iazeolla, nato nel 1955 a San Giorgio la Molara, è neurologo e vive a Benevento (Italia). Appassionato di viaggi, fin dall'adolescenza ha iniziato a fotografare con reflex analogiche ed a sviluppare e stampare le proprie foto in camera oscura. I temi che predilige sono i paesaggi, specie all'alba ed al tramonto, e l'acqua è l'elemento che è presente in quasi tutte le immagini di questo genere. Il bianco e nero e le istantanee di volti e situazioni colte nel corso dei suoi viaggi rappresentano una caratteristica della sua produzione iconografica. Tra gli Artisti che hanno contribuito alla sua formazione: Giovanni De Noia, Mario Ferrante, Luigi Mastromarino, Angelo Orsillo. E' socio dell'Associazione Medici Fotografi Italiani (AMFI) e della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). E' socio e fa parte dello staff organizzativo – didattico dell'Accademia di Fotografia "Julia Margaret Cameron" di Benevento.
Attività artistica e Mostre:
• "Nutrire l'Anima Ottica - Nourishing the Optical Soul" (28 febbraio – 21 marzo 2015) presso la Galleria Linea Spazio Arte Contemporanea di Firenze, nell'ambito della X Florence Biennale.
• Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea presso la Fortezza Da Basso di Firenze “Art and the Polis” (17 – 25 ottobre 2015), nell'ambito della X Florence Biennale.
• 33° Concorso Ad-Art (20/01/2016): terzo classificato nella Sezione “Premio Critica” con la foto “Personaggi di Lubjana”.
• 34° e 35° Concorso Ad-Art col riconoscimento di “Titolo di merito artistico”.
• Second Tokyo International Art Fair (Omotesando Hills, 13-14 Maggio 2016).
• “Rio Art” – Olimpiadi dell’Arte (Ipanema, Rio de Janeiro) dal 4 al 21 agosto 2016, in occasione dei Giochi Olimpici 2016 su invito di “Spoleto Arte”.
• ArT Venice 2016 (San Servolo Venezia: un’isola per l’arte).
• Art-e: Premio arti visive contemporanee: Veroli (FR).
• FluGames Berlin 3: Malzfabrik Berlin 10 – 23/02/2017.
• Personale “De Senectute: Sentieri attraverso la vita”, Benevento – Rocca dei Rettori, 25/02/2017 – 19/03/2017.
• Collettiva Fotografica Soci AMFI (Giubbe Rosse – Firenze, 01 – 15/10/2017 https://www.youtube.com/watch?v=oWlmzO05mwo&t=159s
• Menzione Speciale Premio Art-e 2017 con l’opera “Piazza Navona” esposta al museo SEAC (Spazio Espositivo Arte Contemporanea, https://www.seac-accademia.it/).
• Alcune foto sono esposte sulla pagina web “Galleria Artisti” del sito www.studioartecarapostol.it.
• Recensioni di alcune sue opere sulla rivista “inArt-e: Le storie, gli artisti, i luoghi” ed in particolare: Marzo 2018, anno 2, numero 4 (https://www.accademia-dellearti.it/in-art-e-1/), Marzo 2018, anno 2, numero 5 (https://www.accademia-dellearti.it/inart-e-5/?logout=1), Aprile 2018, anno 2, numero 6 (https://www.accademia-dellearti.it/inart-e-6/?logout=1). Giugno 2018 anno 2, numero 7 (https://www.accademia-dellearti.it/inart-e-6/?logout=1)
• Partecipazione al Progetto Roma Colosseo presso la Galleria Medina Arte di Roma (https://www.accademia-dellearti.it/progetto-roma-colosseo/).
• “Vincitore Assoluto” alla III edizione della “Benebiennale – Biennale internazionale d’arte contemporanea 2018”; Direzione Artistica Chiara Massini; con la motivazione “per il qualificato studio e la ricerca attenta che le opere esprimono”.
• 2° premio ex equo nella Sezione Fotografia nella prima edizione del “Premio Nazionale di Arte Contemporanea” presso ArtGallery37 di Torino, Concorso CollectionArt37, 2018, a cura di Roberto Borra (https://www.artgallery37.com/concorso-collectionart37/).
• Menzione Speciale Fotografia alla Mostra Premiale Art-e 2017 organizzata da SEAC – Spazio Espositivo Arte Contemporanea presso la Galleria Medina Arte Roma, 17 – 22/11/2018.
• Partecipazione al Progetto espositivo “Clic 2 Nòstoi” presso MUEFArtgallery, Roma, 10 – 21/11/2018.
• Partecipazione a “Contemporary Venice 2018 – ITSLIQUID International Art Show”, Venezia, 05/12/2018 – 11/06/2019.
• Partecipazione all’Evento Collaterale del Premio Art-e 2018 “Dalì Promotion” – Accademia delle Arti, Veroli (FR), 15/12/2018 – 15/01/2019 con “menzione speciale”.
• Partecipazione all’Esposizione collettiva “Poetiche d’Arte Contemporanea” – ArtGallery37, Torino, 15/12/2018 – 18/01/2019.
MAURIZIO IAZEOLLA
(1955, 17-07, Italy)
quotation coefficient 0,7 (zerocommaseven)
SEAC (Spazio Espositivo Arte Contemporanea)
Storage Code 09730-02939
Maurizio Iazeolla was born in 1955 in San Giorgio la Molara; he's a Neurologist and lives in Benevento (Italy). Travel enthusiast, he started as teenager taking pictures with film cameras and developing and printing his own photos in the darkroom. The favorite themes are landscapes, especially at sunrise and sunset, and the water is the element that is present in almost all such images. The black & white pictures and snapshots of faces and situations captured in the course of his travels represent a characterizazion of his production iconography. Among the Artists who have contributed to his formation: Giovanni De Noia, Mario Ferrante, Luigi Mastromarino, Angelo Orsillo. He's a member of the "Associazione Medici Fotografi Italiani (AMFI) and of the Italian Federation of Photographic Associations (FIAF). He's a member and part of the educational & organizing team of the Academy of Photography "Julia Margaret Cameron" in Benevento.
Artistic activities and exhibitions:
• "Nourishing the Optical Soul" (February 28 – March 21, 2015) at “Linea Spazio Arte Contemporanea” Gallery in Florence in the X Florence Biennale.
• International Biennale of Contemporary Art “Art and the Polis” (October 17 – 25, 2015) at Fortezza Da Basso in Florence in the X Florence Biennale.
• 33rd Competition Ad-Art (01/20/2016): third place in Section "Critics Award" with photo titled “Personaggi di Lubjana”.
• Second International Art Fair Tokyo (Omotesando Hills, May 13 to 14, 2016).
• "Rio Art" - Art Olympics (Ipanema, Rio de Janeiro) August 4 to 21, 2016, during Olympic Games 2016, at the invitation of "Spoleto Art".
• ArT Venice 2016 (San Servolo Venice: an island for art).
• Art-E: contemporary visual arts prize: Veroli (FR), Italy.
• FluGames Berlin 3: Malzfabrik Berlin 2017, 10 – 23/02.
• Personal photo exhibition: “De senectute: Trails through life” Benevento – Rocca dei Rettori, 2017, 25/02 – 19/03.
• AMFI Photographic Association (Giubbe Rosse - Florence, 01 - 15/10/2017
https://www.youtube.com/watch?v=oWlmzO05mwo&t=159s
• Special Mention Art-e 2017 Award with the opera "Piazza Navona" exhibited at SEAC (Spazio Espositivo Arte Contemporanea, https://www.seac-accademia.it/) museum.
• Some photos are displayed on the web page "Gallery Artists" of www.studioartecarapostol.it site.
• Reviews of some of his works in the magazine "inArt-e: Le storie, gli artisti, i luoghi” in: 2018 March, yr. 2, nr. 4 (https://www.accademia-dellearti.it/in-art-e-1/), 2018 March, yr. 2, nr. 5 (https://www.accademia-dellearti.it/inart-e-5/?logout=1), 2018 April, yr. 2, nr. 6 (https://www.accademia-dellearti.it/inart-e-6/?logout=1), ). 2018 June, yr 2, nr 7 (https://www.accademia-dellearti.it/inart-e-6/?logout=1)
• Participations in the Roma Colosseum Project at the Medina Arte Gallery in Rome (https://www.accademia-dellearti.it/progetto-roma-colosseo/).
• "Overall Winner" at the 3rd edition of the "Benebiennale - International Biennial of Contemporary Art 2018"; Chiara Massini Artistic Direction; with the motivation "for the qualified study and careful research that his works express".
• 2nd prize ex equo in the Photography Section in the first edition of the "National Award of Contemporary Art" at ArtGallery37 in Turin, Competition CollectionArt37, 2018, curated by Roberto Borra. (https://www.artgallery37.com/concorso-collectionart37/).
• Special Photography Mention at the Art-e 2017 Award Exhibition organized by SEAC - Exhibition Space Contemporary Art at the Galleria Medina Arte Rome, 2018, 17 - 22/11.
• Participation in "Contemporary Venice 2018 - ITSLIQUID International Art Show", Venice, 2018, 05/12 – 2019, 11/06.
• Participation in the Collateral Event of the Art-e Award 2018 "Dalì Promotion" - Academy of Arts, Veroli (FR), 2018, 15/12 – 2019, 15/01 with "special mention".
• Participation in the "Poetic Contemporary Art" Exhibition - ArtGallery37, Turin, 2018, 15/12 – 2019, 18/01.