H O M E

C'era una volta e c'è ancora la pastorizia
catania
 
Vincenzo Grasso

 

 

 

 “ Alla spelonca divenuti in breve,

Lui non trovammo, che per l'erte cime

Le pecore lanigere aderbava.

Entrati, gli occhi stupefatti in giro

Noi portavam: le aggraticciate corbe

Cedeano al peso de' formaggi, e piene

D'agnelli e di capretti eran le stalle:

E i più grandi, i mezzani, i nati appena,

Tutti, come l'etade, avean del pari

Lor propria stanza, e i pastorali vasi,

Secchie, conche, catini, ov'ei le poppe

Premer solea delle feconde madri,

Entro il siere nôtavano. “

 

 Omero Odissea libro IX

 



La pastorizia dal passato remoto al futuro prossimo, una delle attività più antiche che ha ancora un grande ruolo non solo economico ma anche etnologico in tutta la Sicilia, con una vasta produzione  di formaggi tipici che vanno dal pecorino siciliano ,alla provola ragusana, al piacentinu ennese, al cosacavaddu ibleo, alla provola dei Nebrodi e tanti altri.

 

---------------------------------

 

Vincenzo Grasso Medico Ginecologo Vive a Santa Maria Di Licodia un paesino alle pendici dell’Etna nella prov. Di Catania.