H O M E
“ Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla. “
Dominique Vivant Barone Denon
Voyage en Sicilie 1785
Il 6 maggio 2013 l’Etna diventa patrimonio dell’Umanità, l’Unesco lo ha definito uno dei vulcani più emblematici ed attivi del mondo. Con i suoi 3340 metri di altezza, che continuano a variare nel tempo a causa delle sue eruzioni, domina ad ovest della costa orientale della Sicilia, entro il territorio della prov. Di Catania. Premiata nel 2015 con il primo premio all’Expo di Milano in un concorso fotografico ed utilizzata, in quella occasione nello stand della Sicilia per pubblicizzare l’Etna, questa foto racchiude alcune tipicità siciliane di quel territorio: L’Etna simbolo immediato della Sicilia, il contadino con l’asinello e la tipica coppola che dignitosamente si ritira al tramonto dalla campagna e, volgendo lo sguardo verso l’altarino con la croce in segno di devozione religiosa, imbocca la strada d’ingresso del suo paese. L’altarino tipicamente in pietra lavica così come pure il muretto su cui è stato costruito, a dimostrare il legame tra l’Etna ed il suo territorio.
---------------------------------
Vincenzo Grasso Medico Ginecologo Vive a Santa Maria Di Licodia un paesino alle pendici dell’Etna nella prov. Di Catania.