H O M E

Breve contrarietà
Altopiano di Montelago
Sefro - MacerAta
 
 
Paula Castelli
 

 

Sono nata a Macerata dove vivo con la mia cagnetta Chérie.

Specialista in Malattie Infettive, attualmente in pensione, ho lavorato per oltre 20 anni presso le Malattie Infettive dell’Ospedale di Macerata.

Sono Presidente dell’ANLAIDS Macerata (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS).

Ho scattato la foto una domenica mattina di giugno 2018, nel corso di un viaggio fotografico, durato quasi 2 anni, che mi ha portato in tutti i 55 comuni della provincia di Macerata, perché non puoi vivere un territorio che non conosci veramente e perché i nostri borghi marchigiani sono veramente belli.

 

L’altopiano di Montelago, luogo dello scatto, formato da due piccoli altipiani carsici, è contenuto in una conca sita a circa 900 m di quota e circondata da rilievi appenninici che raggiungono i 1435 m. Sefro, poco più di 400 abitanti, sorge a 502 m di altitudine, nell’alta valle del fiume Potenza, nell’entroterra maceratese. Il torrente Scarsito, affluente del Potenza, forma una cascata al centro del paese, che conserva i ruderi del “Castrum Sefranum” fortificazione medievale chiamata anche castello dei Varano.